Anno II - 1959,1960
Concluso il primo anno di pubblicazioni, Malebolge riprende le sue attività e vengono realizzate sette edizioni del giornale; gli articoli sviluppano sempre più tematiche dal respiro cittadino e nazionale, pur non venendo a mancare la riflessione in merito alle dinamiche studentesche e socio-economiche interne al Liceo.
Si segnalano in particolare i contenuti elaborati da Giorgio Cardetti e Enzo Ferrero (numero I) che biasimano l’azione degli studenti neo-fascisti presenti nell'istituto membri dell'associazione studentesca Giovane Italia (articolazione giovanile al Movimento Sociale Italiano); interessante il dibattito sviluppatosi in merito, e specificatamente l’articolo “Giovane Italia risponde”, in cui i medesimi studenti accusati da Cardetti di comportamenti eversivi e anti-democratici illustrano il proprio pensiero politico: a emergere sono due opposte visioni sul ruolo dello Stato moderno, come sui concetti di democrazia e di libertà.