Anno III - 1960, 1961

Un cambio di vertice segna l'inizio del terzo anno di attività di Malebolge: Marziano Marzano infatti, terminato il quinquennio liceale, lascia il suo incarico e a succedergli è Enzo Ferrero, già suo vice nella gestione del Circolo Cavour.

Nel corso dell’anno vengono realizzate cinque edizioni del giornale: le riflessioni si snodano attraverso una pluralità di contenuti, dalle considerazioni in merito all'attività del Circolo e al centenario dell'Unità d’Italia, fino a report di viaggi e articoli di critica teatrale.

Di particolare pregio i testi in merito all'unificazione italiana -"Povero Tricolore" (n.3 pag.2), "L’Italia e gli italiani" (n.5 pag.4), "Giuseppe Mazzini e Nino Bixio" (n.5 pag.5), "I problemi del 1961" e "Risorgimento senza eroi" (n.5 pag.6)-, i resoconti di viaggio che arricchiscono più edizioni e gli articoli in merito alle attività del Circolo Cavour, i quali -pur non lesinando critiche alla gestione del medesimo qualora non si riveli in linea con le aspettative dei più- sono esemplificativi di una certa vivacità intellettuale e di proiezione sociale tra gli studenti.